Cosa intendo
con il titolo? Semplice: mi riferisco a quei termini (di uso comune e non)
formati da combinazioni di vocali e consonanti che… Come dire? Sono belli,
rendono bene l’idea di cosa rappresentano e il suono è, per l’appunto, piacevole.
Ho quindi notato ed elencato una serie di termini che, a mio parere, sono
appunto eufonici, sia per la loro pronuncia sia, talvolta, per la loro
ricercatezza:
- Cicaleccio
- Scialacquare
- Improcrastinabile
- Ferraù
- Evanescente
- Sinuoso
- Rododendro
- Mastello
- Sciascia
- Defenestrazione
- Fru fru
- Ciccetta
- Eustachio
- Miagolio
- Dagherròtipo
- Negletto
- Culiersi
- Conga!
- Cembalo
- Sciò
- Idiosincrasia
- Zuzzurellone
- Ipocondria
- Hippopotomonstruosesquipedaliofobia
- Eusebio
- Precipitevolissimevolmente
- Scroscio
- Nibbio
- D’altronde
- Ciumbia!
- “Ciuinga”
- Perispomena
- Properispomena
- Ambrogio
- Giuggiole
- Bazzecole
- Alticcio
- Sciorinare
- Ornitorinco
- Arrivederci
Pietro Rampini
Hai dimenticato la parola piú eufonica di tutte:
RispondiEliminaSCORGOG!